Rivista a fumetti mensile
per un pubblico di 8/15 anni
A colori, formato “americano” 64 pagine.
Richiesta di crowdfunding ; 250.000.00
Storia:
Adam è un giovane ragazzo
dodicenne che avvia per errore la
macchina del tempo, spazio e dimensioni inventata dal padre, tale macchina,
oltre ad una propria intelligenza, ha anche la facoltà di viaggiare non solo
nel tempo, ma anche negli infiniti mondi paralleli.
Non avendo però memorizzato le
coordinate di ritorno, Adam, è costretto a viaggiare a caso per gli universi e
mondi alieni e/o paralleli nella speranza di trovare la sua linea temporale e il suo mondo, o una
civiltà così progredita da poterlo aiutare
Ciò vuol dire che la potenzialità
narrativa e di ambientazione è pressoché infinita, o meglio: qualsiasi
ambientazione è ammessa. Sempre tenendo conto che il lettore è un ragazzo dai
10 anni in poi.
Perchè è un progetto innovativo?
Con questo progetto si vuole
creare un corpo di sceneggiatori, i quali messi al corrente del soggetto
scrivano cooperando alla sceneggiatura, questo per garantire freschezza nella
narrazione e gag comiche più frequenti ed esilaranti, basta prendere ad esempio
cartoon come i Simpson o i Griffin, per non parlare dei classici Disney, che
utilizzano questo metodo e premiano coloro che creano le gag più divertenti
aumentandone la produttività.
Il gruppo di sceneggiatori non
dovrà comunque essere superiore alle 5 unità, con il soggettista che avrà sempre e comunque l’
ultima parola.
A livello grafico anche qui,
grazie al tipo di soggetto, si potrà avere stili diversi, ma mai realistici, si
valuterà di avere una grafica “moderna” ispirata al manga, ma anche al Disney,
per garantire modernità e armonia nelle immagini.
Tavola Adam il viaggiatore inchiostrata:
C’è spazio nel mercato per un prodotto simile, nel bel mezzo di una
crisi ormai decennale?
Lo scopo di tale rivista è quello di inserirsi nel mercato del fumetto
puntando su quel tipo di pubblico a “investimento” ovvero ragazzi di giovane
età da fidelizzare negli anni con i propri prodotti.
Tale fetta di mercato è attualmente occupata dalla Disney, con poche novità e innumerevoli ristampe, riscuotendo sempre appezzamento dal pubblico.
Tale fetta di mercato è attualmente occupata dalla Disney, con poche novità e innumerevoli ristampe, riscuotendo sempre appezzamento dal pubblico.
Adam il viaggiatore vuole
inserirsi in un contesto trascurato e non ancora sfruttato al pieno da case
editrici ferme a metodologie e autori di vecchia data.
Con tale prodotto si intende
aprire le porte non solo a giovani disegnatori, ma, sopra tutto, giovani
sceneggiatori.
-
La possibilità lavorativa è reale?
Come si accennava prima, si vuole
dare a giovani sceneggiatori e disegnatori l’opportunità di farsi valere in un
progetto a tiratura nazionale, e mentre gli sceneggiatori saranno seguiti dal
soggettista, che nel tempo, se il progetto funziona, i più meritevoli
potrebbero diventare soggettisti di altre serie, i disegnatori saranno
selezionati a seconda della capacità di creare un proprio stile, mantenendo una
personalità stilistica che però sia di pari passo ad una professionalità. Si
intende retribuire i collaboratori, per cui si esigerà la massima serietà professionale
nel creare il prodotto. Sarà sempre il soggettista a valutare il o i
disegnatori, affiancato però dal direttore editoriale.
Nei primi vagiti dell’ opera
questi compiti ovviamente saranno ricoperti per ammortizzare le spese dai
Fondatori del progetto, ma pronti
ad aprire le porte quando e se le capacità economiche richieste dal presente
CROWFUNDING lo permetteranno.
Attualmente a lavorare per
produrre almeno i primi tre numeri sono:
Cestaro Alessandro, soggettista,
disegnatore e fondatore del progetto.
Massimo Perissinotto, supervisore
dei testi
Dario Bizzotto-grafico
impaginatore
Staff coloristi: Maurizio Ercole,
Andrea Sponchiado
Adam, il protagonista, studi e bozze:
Coprotagoniste femminili, stidi e bozze:
Come ci si muoverà per garantire il successo sperato alla rivista?
per garantire le vendite nell’
immediato, si provvederà con UN mese di anticipo di fare pubblicità presso;
Riviste di settore
Poster pubblicitari
Fieristica
Promozione del primo numero a euro 1.99, i successivi
saranno di 3.90
I poster verranno spediti anticipatamente nelle fumetterie e
in contemporanea nelle edicole, il prodotto
non avrà servizio di abbonamento, per dare l’ opportunità ai commercianti
di fidelizzare i clienti e trarne loro il massimo beneficio economico.
Questa, a livello pratico sarà la fase più costosa ed essenziale, si vuole infatti fare pubblicità su mezzi classici (poster, locandine da esporre nelle edicole/fumetterie) poiché il prodotto è indirizzato a quel tipo di pubblico che non usufruisce Internet e i social network, ovvero i giovani e i
NONNI.
-
Come usare i fondi e
perché una cifra così alta?
Inoltre si proporrà il primo numero in offerta a soli “1.99”
per cercare di garantirsi una buona vendita sin da subito, attenzione, una
buona vendita, non un guadagno.
Infatti la stampa per un prodotto simile costa in media 1.00
a copia, si calcoli che il 50% sarà per
il distributore, il primo numero non
darà guadagno.
Per cui si è tenuto conto di avere fondi a sufficienza per
almeno le stampe dei successivi 2 numeri.
All’inizio, per collaudarlo, il mensile Adam il viaggiatore sarà pubblicizzato
come una miniserie di 6 numeri, nell’ ovvia speranza che il venduto dei primi
numeri ne garantisca poi la sua stabilità periodica
Studio a matita:
-
Il crowdfunding sarà l’ unica fonte di finanziamento?
In contemporanea alla struttura del progetto, un addetto
alle vendite dovrà trovare sponsor
interessati al progetto, che essendo di tiratura nazionale, tali sponsor
saranno a loro volta internazionali, si spera sia di poter ammortizzare le spese
sia di garantire una entrata extra per i
momenti del bisogno.
-
Quando uscirà il prodotto?
Il prodotto uscirà a Marzo/Aprile, data utile perché:
ci sono le prime fiere di settore che aiuteranno a promuovere
ulteriormente il prodotto.
Si calcola il tempo necessario per chiudere almeno tre
numeri.
-
I premi/ricompense
Si potrà ricompensare i
propri finanziatori con i seguenti premi;
abbonamento alla serie per i primi 6 numeri( unica eccezione
ovvia al fatto che la rivista non avrà servizio di abbonamento se no come
premio)
sei premi speciali che comprendono l’ originale delle copertine , le quali verranno fatte da
professionisti del settore.
Speciale cartonato dei primi 6 numeri, disponibile però a Ottobre del prossimo anno, in contemporanea con Lucca comics 2016
Tavole originale del fumetto.
Fare da comparsa all’ interno del fumetto, l’ autore farà una caricatura
del soggetto e lo inserirà nella storia, o nella copertina, a seconda della
generosità.
Le ricompense saranno spedite lo stesso mese dell’ uscita
del prodotto.
Quale professionalità
ed esperienze posso garantire?
Non ci circonderemo di aspiranti editori o fumettisti, li
cercheremo, questo si, ma a seguire il progetto ci saranno responsabili con
esperienza decennale nel settore, soprattutto editoriale, persone che possono
vantare esperienza e successo in questo campo, che hanno lavorato e che
lavorano come responsabili in campo editoriale, qui allego alcuni curriculum
vitae riassuntivi;
-
-
Massimo Perissinoto (Frigidaire, Black Velvet, Becco Giallo,
NPE, Coniglio…)
Cestaro Alessandro, titolare della
fumetteria Wonderland Comics e preside della Scuola del Fumetto di
Treviso.
Maurizio Ercole, vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_Ercole
Andrea Sponchiado, collettivo
Mabuse,Verticalismi, cagliostro Epress...
Quando partirà il crowdfunding?
Il crowdfunding avrà inizio dopo un test del presente post su FaceBook e vari social. Essendo la cifra astronomica e il progetto NUOVO, si rende opportuno valutarne la reale potenzialità del prodotto, affidandoci ai like e sopratutto ai vari commenti, siano essi positivi che negativi.
La promozione del
progetto mediante CROWFUNDING come avverrà?
I social saranno tutti coinvolti in questa ricerca di fondi,
Adam il viaggiatore vanterà una pagina su facebook e le persone coinvolte nel progetto metteranno
a disposizione tutti i loro contatti nel settore per diffonderlo capillarmente.
Tale promozione sarà fatta anche in fiere di settore, su social, forum, blog
e scuole, cercando di ottimizzare e coinvolgere più persone. Mi rendo conto che si deve raggiungere almeno 10.000 individui
pronti a darti fiducia, ma sono ottimista in quanto per assurdo che sia, un
simile metodo di lavoro non è mai stato fatto in Italia, e dare la possibilità
lavorativa A GIOVANI MENTI CREATIVE E VALIDI DISEGNATORI, altrimenti bloccati in
noiosi e castranti stereotipi del fumetto italiano, se non addirittura per
quanto bravi ancora sull’ uscio di un mondo editoriale senza nuove proposte e prospettive.
Oltre a imporsi nel garantire la giusta ricompensa e
puntualità di pagamento.
Si renderà necessaria, innoltre, la ricerca, una volta raggiunto il crowdfunding del seguente personale;
Coloristi x 2
Animatori x 1
Promoter x1
Sceneggiatori x 2
Disegnatori x 3